Glossario rifiuti
Ultima modifica 17 giugno 2025
Cerca nel glossario
Beni Durevoli
Carta/Paper
Cosa conferire: Giornali, riviste, quaderni, libri, fotocopie, fogli in genere, cartone, scatole per alimenti in genere (pasta, riso), scatole detersivo, tetrapack (il tetrapack è da conferire con carta e cartone: confezione latte, succhi, alimenti in genere liquidi)
Divieti: copertine plastificate, pergamene, carta unta o sporca, carta chimica, carta carbone.
Come conferire: in contenitori rigidi a riuso, meglio se compattata ed impacchettata in cartoni usati o in sacchi di carta (No alla rinfusa - No sacchi di plastica)
Farmaci
Ferrosi
Indumenti usati e Pellami
Ingombranti
Plastica/Lattine
Rifiuti Pericolosi
Secco/Dry
Cosa conferire: Tutto ciò che non può essere differenziato ed avviato al recupero. Posate in plastica, oggetti in gomma e plastica, piccoli giocattoli, spugnette e guanti in gomma, polveri aspirapolvere e residui spazzatura, mozziconi di sigarette, carta oleata, carta plastificata, calze in nylon, garze, cerotti, cotton fioc, matite, penne, nastro adesivo, spazzolini da denti, capelli, rasoi usa e getta, pettini, spazzole, tappi in sughero, mollette, pannolini e pannoloni (per pannolini e pannoloni c’è la possibilità di richiedere un bidone aggiuntivo compilando un’autocertificazione che attesta l’effettivo bisogno del bidone aggiuntivo).
Divieti: tutto ciò che può essere riciclato o riutilizzato.
Come conferirlo: Il conferimento al servizio deve essere effettuato per mezzo del bidoncino personale dotato di microchip. Non devono essere utilizzati sacchi di ogni genere.