FAQ
L’ISE (Indicatore della Situazione Economica) e l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) sono due parametri che permettono di valutare, in modo sintetico, le condizioni economiche delle famiglie che chiedono prestazioni sociali agevolate o l’accesso agevolato ai servizi di pubblica utilità, cioè prestazioni la cui erogazione dipende dalla situazione economica del richiedente.
L’ISE riguarda la situazione economica familiare nel suo complesso.
L’ISEE scaturisce, invece, dal rapporto tra l'ISE e il parametro derivato dalla Scala di Equivalenzain base:
- al numero dei componenti del nucleo familiare
- alla tipologia del nucleo: con inabili, un solo genitore, ecc.
In Italia, il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo ha sostituito a tutti gli effetti la carta di soggiorno.
Dal 1° aprile 2007, la carta di soggiorno indica quindi il titolo di soggiorno rilasciato agli stranieri extracomunitari familiari di cittadini comunitari (e italiani) residenti sul territorio italiano, che possiedono i requisiti chiesti dal Decreto legislativo 06/02/2007, n. 30, art. 10.
Il permesso di soggiorno CE di lungo periodo può essere chiesto dall'extracomunitario in possesso, da almeno cinque anni, di un permesso di soggiorno in corso di validità che dimostri la disponibilità di un reddito e di un alloggio idoneo (Decreto legislativo 25/07/1998, n. 286, art. 9).
Il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo:
- è a tempo indeterminato
- è valido come documento di identificazione personale per 5 anni
- il suo rilascio è subordinato al superamento di un test di conoscenza della lingua italiana.
Per apporre una firma elettronica con la CIE puoi utilizzare il software Globo.Signer.
In alternativa puoi utilizzare le modalità indicate sul sito del Ministero dell'Interno www.cartaidentita.interno.gov.it:
- modalità “desktop” - la firma elettronica avviene mediante un computer a cui è collegato un lettore di smart card NFC o contactless, previa installazione del Software CIE
- modalità “mobile” - la firma elettronica avviene mediante uno smartphone dotato di interfaccia NFC e dell’app CieSign (disponibile su Google Play e App Store).
La presentazione di alcune pratiche tramite lo Sportello Telematico prevede il contestuale versamento di alcuni importi, come ad esempio i diritti di segreteria o gli oneri istruttori. In questi casi l'utente potrà trasmettere la pratica solo una volta effettuato il versamento.
In particolare, il Decreto legislativo 07/03/2005, n. 82, art. 5, com. 1 stabilisce che le Pubbliche Amministrazioni sono tenute ad accettare esclusivamente i pagamenti che avvengono per tramite della piattaforma tecnologica pagoPA. Non saranno quindi accettate altre modalità di versamento, come ad esempio il bonifico bancario o il bollettino postale.
Per effettuare il versamento degli importi previsti al momento di presentazione delle pratiche tramite lo Sportello Telematico è sufficiente seguire questi semplici passaggi.
Compila il modulo di "Distinta di pagamento"
Una volta terminata la compilazione di tutti i moduli previsti per la presentazione della pratica, lo Sportello Telematico di chiederà di compilare un modulo denominato "Distinta di pagamento", all'interno del quale sono riepilogati gli importi da versare.
Effettua il versamento degli importi previsti
Come indicato, il versamento degli importi previsti per la presentazione della pratica deve avvenire obbligatoriamente per tramite della piattaforma tecnologica pagoPA, con la quale lo Sportello Telematico è integrato.
Per effettuare il versamento puoi scegliere la modalità che preferisci:
- pagamento online
- pagamento tramite avviso di pagamento.
Pagamento online
Una volta cliccato sul pulsante dedicato verrai automaticamente indirizzato sulla piattaforma pagoPA, dove dovrai dapprima autenticarti (puoi usare la tua identità SPID oppure il tuo indirizzo e-mail - consigliato) e successivamente dovrai scegliere una tra le modalità di pagamento proposte.
Una volta effettuato il pagamento verrai automaticamente reindirizzato sulla pagina di compilazione della pratica sullo Sportello Telematico, in attesa che pagoPA confermi l'effettivo pagamento.
Per fare in modo che lo Sportello ottenga la conferma da parte di pagoPA devi cliccare sul pulsante "Verifica esito del pagamento".
Solo una volta che pagoPA avrà confermato l'esito del pagamento sarà possibile inviare la pratica.
Attenzione: la conferma del pagamento dovrebbe essere disponibile entro 24h.
Pagamento tramite avviso di pagamento
Una volta cliccato sul pulsante dedicato lo Sportello Telematico genererà la stampa in formato PDF dell'avviso di pagamento, che potrai saldare tramite le modalità indicate al suo interno.
Una volta scaricato l'avviso di pagamento lo Sportello Telematico rimarrà in attesa che pagoPA confermi l'effettivo pagamento.
Per fare in modo che lo Sportello ottenga la conferma da parte di pagoPA devi cliccare sul pulsante "Verifica esito del pagamento".
Solo una volta che pagoPA avrà confermato l'esito del pagamento sarà possibile inviare la pratica.
Attenzione: la conferma del pagamento dovrebbe essere disponibile entro 48h.
Cambiare la modalità di pagamento
In qualunque momento potrai modificare la modalità di versamento da pagamento online a pagamento tramite avviso di pagamento e viceversa.
Attenzione: se il versamento è già effettuato non potrà essere né annullato né rimborsato.
L’iscrizione all’AIRE è effettuata a seguito di dichiarazione resa dall’interessato al Consolato di competenza entro 90 giorni dal trasferimento della residenza e comporta la contestuale cancellazione dall’anagrafe della popolazione residente (APR) del Comune di provenienza.
All’apposito modulo di richiesta (reperibile nei siti web degli uffici consolari) va allegata documentazione che provi l'effettiva residenza nella circoscrizione consolare (ad esempio il certificato di residenza rilasciato dall’autorità estera, permesso di soggiorno, carta di identità straniera, bollette di utenze residenziali, copia del contratto di lavoro, ecc.). L’iscrizione può anche avvenire d’ufficio, sulla base di informazioni di cui l'ufficio consolare sia venuto a conoscenza.
All'AIRE devono iscriversi gratuitamente:
- i cittadini che trasferiscono la propria residenza da un Comune italiano all'estero per un periodo superiore all'anno
- i cittadini nati e residenti fuori dal territorio nazionale il cui atto di nascita è stato trascritto in Italia e la cui cittadinanza italiana é stata accertata dal competente ufficio consolare di residenza
- le persone che acquisiscono la cittadinanza italiana all'estero, continuando a risiedervi
- i cittadini la cui residenza all'estero è stata giudizialmente dichiarata.
Non devono invece iscriversi all'AIRE:
- le persone che si recano all'estero per un periodo di tempo inferiore all'anno
- i lavoratori stagionali
- i dipendenti di ruolo dello stato in servizio all'estero, notificati alle autorità locali ai sensi delle Convenzioni di Vienna del 1961 e del 1963 sulle relazioni diplomatiche e consolari
- i militari in servizio presso gli Uffici e le strutture della NATO.